Addio aiuti pubblici, partiti in crisi,Pd, Fi, Pdl e Lega in rosso di 55 milioni
 











È allarme rosso per la politica in Italia. E i comunisti, per una volta, non c’entrano. Il rosso, profondissimo, è quello in cui sono precipitati i bilanci dei partiti dopo la sforbiciata al Bancomat del finanziamento pubblico. I numeri parlano da soli: Pd, Forza Italia, Pdl e Lega – il Movimento5stelle, che ha rinunciato ai contributi, non presenta rendiconto economico – hanno chiuso il 2013 in passivo di 55 milioni. E tutto lascia prevedere che la voragine sia destinata ad allargarsi: i 290 milioni di aiuti di stato incassati nel 2010 sono un ricordo del passato. Oggi sono scesi a 91 milioni e nel 2017 spariranno del tutto.
Tutto l’arco costituzionale è stato costretto così a mettersi a dieta. Il Pd, in passivo nel 2013 per 10 milioni di euro (vedi scheda a parte per i dettagli), ha affidato allo studio legale Dla Piper un’analisi sui suoi conti. Scoprendo di spendere troppi soldi nelle forniture - "le abbiamo già tagliate del 40%", garantisceil tesoriere Francesco Bonifazi - per le segreterie e le trasferte e per le elezioni. Il Nazareno ha varato così una drastica terapia di tagli che dovrebbe portare a chiudere il 2014 "in pareggio senza toccare i livelli occupazionali". Ricorrendo al limite, dice il tam tam del partito,allo strumento della solidarietà.
In acque agitate naviga anche Forza Italia. "Siamo con l’acqua alla gola", ha detto secco Silvio Berlusconi nei giorni scorsi ricordando , dicono le indiscrezioni, che al partito servono almeno 30 milioni. Lui la sua parte l’ha già fatta. A febbraio ha firmato un assegno da 15 milioni per saldare i debiti del partito con il Pdl e ha  garantito 87 milioni sui suoi debiti. I conti però non tornano lo stesso e Fi ha chiuso l’ultimo esercizio con un passivo di 15 milioni.
Lo stato di salute della Lega è stato sintetizzato con chirurgico pessimismo dal segretario amministrativo Stefano Stefani: "Abbiamo due anni di vita", ha detto. Il 2013 si è chiuso in passivo per14,4 milioni. Pesano i crolli delle quote associative ma anche i tre milioni di spese legali eredità del caso Belsito.E il collegio sindacale ha scritto nero su bianco che senza un piano di tagli immediato il futuro del movimento è a rischio. Chi invece pare già condannato è il Pdl, svuotato politicamente dal divorzio tra l’ex-Cavaliere e Alfano ma rimasto a fare i conti con la loro eredità finanziaria. In soldoni un passivo di 14 milioni e tanti debiti da pagare (18 milioni) malgrado sia stato tagliato quasi tutto il tagliabile. Compresi 41 posti di lavoro.
La cura dimagrante dei partiti, insomma, è solo all’inizio. I tagli ai contributi pubblici obbligheranno tutti a lavorare ancora di lima e di forbice in attesa che entri a regime il 2 per mille e si riesca a strutturare con maggior professionalità un sistema di contributi privati. Anche perchè la fedeltà patrimoniale dei Parlamentari (con un quadro politico in continuo movimento e partiti che nascono, crescono e si sciolgononell’arco di pochi mesi) è sempre più bassa. Sia la Lega che Forza Italia hanno registrato un elevato tasso di morosità tra i loro onorevoli sul fronte dei versamenti delle loro quote al partito.Ettore Livini,repubblica









   
 



 
27-02-2015 - Perché l’evasore la fa franca
12-02-2015 - Mutualismo vs austerità: il segreto del successo di Syriza
11-01-2015 - La vera storia della fuga di Edward Snowden
29-12-2014 - L’allarme: presto saremo 11 miliardi La chiave? L’istruzione delle donne
26-12-2014 - Maxxi, a Giovanna Melandri lo stipendio e il premio “non autorizzati”
22-12-2014 - Cuba cerca un’altra utopia senza Fidel
19-12-2014 - L’Ecuador di Correa: cambiamento reale o rivoluzione tradita?
18-12-2014 - Soffiate anonime contro i colleghi corrotti Negli Usa esiste già. Ecco come funziona
04-12-2014 - ’Mafia Capitale’ Ministro Poletti ci spieghi quella cena
03-12-2014 - Le spiagge italiane sono in svendita La lobby dei gestori può festeggiare
28-11-2014 - Roma, va in scena la Grande Tristezza, Viaggio nella capitale sfasciata dal degrado
26-11-2014 - Notti d’inferno al Policlinico, il padiglione delle emergenze diventa dormitorio per cento clochard
23-11-2014 - Il ministro Guidi valuta querela per questo articolo
20-11-2014 - Processo Eternit, sulle 2000 vittime la falce della prescrizione all’italiana
19-11-2014 - "Chi fa ricerca paga meno tasse": la guerra dei cervelli tra Italia e Francia

Privacy e Cookies