COSA VOSTRA
 











A Palermo le lancette della storia sembrano tornate indietro di vent’anni. Mentre nel cuore di Brancaccio – il regno dei fratelli Graviano – si ricomincia a sparare, nei palazzi tornano a circolare i veleni, e si riaffacciano i misteri, a partire da via d’Amelio e dai cassetti vuoti dell’allora ufficio in Procura di Paolo Borsellino. Nino Di Matteo, il magistrato che ha mandato a processo boss, politici e carabinieri coinvolti nella trattativa Stato-mafia, da mesi riceve lettere di minaccia: “Non fidarti di nessuno. C’è qualcuno che ti spia e riferisce tutto a una centrale di Roma”. Ma chi è l’anonimo? E quali sono le ragioni che lo muovono? Chi c’è dietro questa nuova strategia della tensione? Il personaggio chiave è ancora una volta Bernardo Provenzano, l’ultimo grande boss di Cosa nostra. Secondo la Procura di Palermo il padrino è stato il garante del patto tra lo Stato e la mafia, quella trattativa svelata da Massimo Ciancimino, e intervistatoqui da Sandro Ruotolo, pochi giorni prima del suo recente arresto.Zu Binnu doveva rimanere libero, secondo le clamorose e inedite testimonianze di due carabinieri che hanno lavorato per anni a caccia del boss. È per questo che Provenzano forse fa ancora paura? Dal presunto tentativo di suicidio alle molte cadute in carcere, quali misteri avvolgono la sua detenzione? Qualcuno lo vuole fare tacere? Il padrino, in sedie a rotelle e con la parte sinistra del corpo paralizzata, non lo potrà più raccontare…Nello speciale – a cura di Dina Lauricella, Walter Molino e Sandro Ruotolo – si intrecciano la fiction sulle clamorose denunce del maresciallo Saverio Masi riguardo alla prolungata protezione che i Ros avrebbero assicurato a Bernardo Provenzano, e la ricostruzione a fumetti degli interrogatori di zu Binnu; i video esclusivi dei colloqui nel carcere di Parma del boss di Corleone con i familiari, e le interviste esclusive a Nino Di Matteo e Piergiorgio Morosini.
Servizio Pubblico -Puntata 06/06/2013









   
 



 
27-02-2015 - Perché l’evasore la fa franca
12-02-2015 - Mutualismo vs austerità: il segreto del successo di Syriza
11-01-2015 - La vera storia della fuga di Edward Snowden
29-12-2014 - L’allarme: presto saremo 11 miliardi La chiave? L’istruzione delle donne
26-12-2014 - Maxxi, a Giovanna Melandri lo stipendio e il premio “non autorizzati”
22-12-2014 - Cuba cerca un’altra utopia senza Fidel
19-12-2014 - L’Ecuador di Correa: cambiamento reale o rivoluzione tradita?
18-12-2014 - Soffiate anonime contro i colleghi corrotti Negli Usa esiste già. Ecco come funziona
04-12-2014 - ’Mafia Capitale’ Ministro Poletti ci spieghi quella cena
03-12-2014 - Le spiagge italiane sono in svendita La lobby dei gestori può festeggiare
28-11-2014 - Roma, va in scena la Grande Tristezza, Viaggio nella capitale sfasciata dal degrado
26-11-2014 - Notti d’inferno al Policlinico, il padiglione delle emergenze diventa dormitorio per cento clochard
23-11-2014 - Il ministro Guidi valuta querela per questo articolo
20-11-2014 - Processo Eternit, sulle 2000 vittime la falce della prescrizione all’italiana
19-11-2014 - "Chi fa ricerca paga meno tasse": la guerra dei cervelli tra Italia e Francia

Privacy e Cookies