| 
               
                | 
                    
                       
                        |  | 
                            
                               
                                |  | Un tappeto di rifiuti sotto le vigne |  |  |  |   
                | 
 
 | 
 
 
 
 
 |   
                | 
 
 
 
 |  |  | 
         
          | Le foto sono allegate al fascicolo d’inchiesta. Sono state scattate dai carabinieri del Noe nell’area di seimila metri quadrati, sequestrata nel marzo scorso nelle campagne tra Mola e Conversano. Le immagini sono inquietanti, destano allarme: mostrano cumuli di rifiuti, interrati nel sottosuolo. Rifiuti che, sostiene l’ipotesi accusatoria, dovevano essere smaltiti nella discarica di Conversano, gestita dalla società Lombardi e che invece sono finiti nel terreno, a pochi passi da vigneti e uliveti.degli investigatori: l’inquinamento potrebbe aver contaminato terreni coltivati.Le foto sono chiare: i rifiuti sono sedimentati nel sottosuolo, a una piccola profondità. È bastato scavare un po’ per riportare alla luce immondizia di ogni tipo. Ci sono residui di buste di plastica, di carte. Copertoni di auto, corde, lunghi tubi. E ancora legno, frammenti di teli, rifiuti che il tempo o la lunga permanenza nel terreno non ha decomposto. I vigneti sono ad una manciata di metri, gli uliveti anche. Ed è questo il timore principale
 Gli esperti dell’Arpa hanno già prelevato campioni di terreno e anche la parte della radice di una vite. In quest’ultimo caso i risultati sono stati rassicuranti. E hanno dato un esito negativo perché la vite è una pianta molto resistente agli agenti inquinanti. Ma altri esami sono stati disposti.
 Le indagini hanno permesso di rilevare la presenza nel terreno di residui di fanghi di lavorazione industriale e il timore è che il non corretto smaltimento dei rifiuti abbia potuto compromettere anche la falda.Gabriella De Matteis e Giuliano Foschini-repubblica
 | 
         
          | 
 
 |